Hacking: cos’è e perché si intensifica durante le emergenze, come nel caso del Coronavirus?

Hacking: cos’è e perché si intensifica durante le emergenze, come nel caso del Coronavirus?

Chi è l’hacker e come opera?

Il termine Hacker per definire il pirata informatico è ormai largamente in uso da diversi anni. In verità il sostantivo hacker è nato per descrivere quella categoria di informatici che perseguivano l’ideale di un web aperto a tutti e disponibile gratuitamente in ogni sua forma.

L’hacker degli albori del web è un hacker etico che tenta di fornire a tutti gli utilizzatori le risorse di internet in modalità open source. Il termine più corretto per definire chi utilizza le proprie capacità informatiche per attività illegali dovrebbe infatti essere cracker, da “crack” ossia rottura, di un sistema informatico in cui si tenta di penetrare.

Perché gli attacchi informatici si intensificano durante emergenze?

Uno dei modi più utilizzati ed efficaci per portare avanti un attacco informatico è utilizzare il “lato umano” della tecnologia: sfruttare addetti, impiegati, utenti al fine di far compiere loro un’azione che permetta all’hacker un più facile accesso.
Si sfrutta così quella che in gergo tecnico viene definita ingegneria sociale, ossia la branca delle scienze politiche che studia il comportamento sociale degli individui in relazione alle figure di potere. In questo preciso contesto, si intente lo sfruttare una situazione di emergenza che porta all’abbassamento della soglia di attenzione degli utenti con conseguente maggiore facilità a carpire informazioni.
Non di rado infatti, come abbiamo visto in questo articolo, per il phishing vengono sfruttati i nomi di enti come l’OMS, la Polizia di Stato etc. per dare una parvenza di credibilità alla comunicazione che l’utente riceve.

Emergenza Coronavirus: chi è preso di mira?

1. Ospedali e strutture sanitarie

Ultimamente i più presi di mira sono gli ospedali che, impegnatissimi a seguire i pazienti e oberati di dati da immettere e di report da inviare, sono un facile bersaglio.

Solo qualche giorno fa uno dei più noti istituti di ricovero di Roma, lo Spallanzani, è stato preso di mira per un attacco informatico, fortunatamente non andato a buon fine.

Si è registrato inoltre un presunto sabotaggio all’ospedale san Camillo, dove sono stati ritrovati irrimediabilmente danneggiati alcuni computer che erano preposti ad elaborare test sul coronavirus.

Tali attacchi, insieme ad altri non resi esplicitamente noti, sono stati motivo di una riunione straordinaria del Nucleo Sicurezza Cibernetica, il quale ha dichiarato che terrà alte le difese informatiche e intensificherà i controlli.

L’Interpol ha messo in allerta tutti gli organi di polizia dei 194 Paesi membri a riguardo, sottolineando proprio come gli hacker sfruttino il capitale umano, in questo caso il personale sanitario, come veicolo per gli attacchi.

2. Comuni e piattaforme didattiche

Uno dei motivi principali per i quali si perpetuano attacchi hacker a danno di grandi enti è lo scopo di lucro. 
Il metodo più comune è l’utilizzo di un ransomware per criptare i dati degli utenti, che poterli decifrare sono costretti a pagare ingenti somme di denaro.

È esattamente questo lo scenario che si è trovato ad affrontare il Comune di Marentino, vittima di un attacco informatico con cryptolocker.
Tutti i dati sono stati infatti bloccati e resi illeggibili e al Comune è stato richiesto di versare entro 2 giorni l’equivalente di 50mila euro in criptovaluta per potervi avere nuovamente accesso. Il sindaco Bruno Corniglia ha deciso di non cedere al ricatto, ma ha presentato denuncia e ingaggiato un team di esperti per recuperare i dati.

Un’altra piattaforma che è stata presa di mira è il registro elettronico gestito da Axios, dove sono conservati importanti dati come votazioni, compiti e risorse didattiche per gli studenti. Gli hacker informatici hanno intrapreso un attacco DDoS, un’azione che provoca il malfunzionamento o il blocco di una piattaforma attuando un sovraccarico di traffico fittizio, tramite l’invio di una quantità di richieste che il server non può reggere.

È senza dubbio il momento per le aziende di proteggersi, attuando le migliori precauzioni per non cadere vittima di attacchi informatici, tentativi di phishing o richieste di riscatto.

 Vuoi adottare soluzioni per tutelare i tuoi dipendenti e la tua azienda dai tentativi di phishing e dai ransomware? Contattaci subito per una consulenza.

Giorgio Bagnasco

Giorgio Bagnasco

Managed Services Specialist

Dottore in Matematica Informatica, originariamente sviluppatore di applicazioni Web, amministratore di database e project manager in una vasta gamma di applicazioni aziendali. Oggi specializzato in IT Management e System Integration, problem solving, progettazione e gestione di reti informatiche, ottimizzazione di sistemi informativi aziendali

Dal 1995 siamo al fianco di professionisti e imprese.
Negli anni IPSNet è diventato un marchio sinonimo di competenza e professionalità per assistere il cliente e orientarlo nel mondo della rete, sempre più difficile e ricco di opportunità, ma anche di insidie. Cloud Provider, soluzioni per le reti informatiche e la sicurezza dei dati nelle aziende sono, ad oggi, il nostro quotidiano impegno per centinaia di clienti che, da oltre 20 anni, ci affidano la propria informatizzazione digitale.

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Chiamaci al 011.58.07.622

Richiedi una consulenza gratuita

Supporto clienti IPSNet
Inserisci il codice fornito dall'addetto e seleziona l'immagine in base al tuo sistema operativo
Codice non valido
Aprire il file scaricato e seguire le istruzioni del nostro tecnico
Windows
Mac OS
Linux
Servizio di supporto per clienti IPSNet
Inserisci il codice fornito dall'addetto e seleziona l'immagine in base al tuo sistema operativo
Codice non valido
Aprire il file scaricato e seguire le istruzioni del nostro tecnico
Windows
Mac OS
Linux