
A
ADSL
Acronimo di Asyncronous Digital Subscriber's Line. Il termine indica la tecnologia che consente l'accesso ad Internet a larga banda sfruttando il normale cavo telefonico esistente e senza occupare la linea.
AMMINISTRATORE DI RETE
Si definisce amministratore di rete quella persona incaricata dell'organizzazione, della gestione e della supervisione di una rete.
APACHE
Apache è un software open source con funzione di web server disponibile per UNIX, Linux, Windows ed altri sistemi operativi. Molti server Web Internet sono Apache.
ARP
Acronimo di Address resolution Protocol, indica il protocollo che in una rete locale associa un indirizzo IP ad una macchina fisica, identificata da un indirizzo MAC.
ASCII
Acronimo di American Standard Code for Information Interschange. Si tratta di un codice creato dall'American National Standards Institute per permettere la comunicazione tra sistemi informatici, è attualmente ancora in uso.
I caratteri ASCII standard di base, comprendenti lettere, numeri e segni di punteggiatura sono 128.
B
BACKGROUND
Un processo è detto in background quando opera "in sottofondo", mentre l'utente può continuare ad utilizzare la macchina per svolgere altre operazioni.
BACKUP
Operazione consistente nel copiare file (documenti, configurazioni) su un supporto, al fine di ripristinare il sistema e non perdere i dati in caso di furto, danneggiamento o malfunzionamento del computer.
Il backup può essere effettuato su un hardware (per esempio un hard disk interno o esterno o una chiavetta USB) oppure in cloud.
BANDA
Capacità massima di trasmissione di una rete informatica, misurata in multipli di byte o bit al secondo.
BIOS
Acronimo di Basic Input/Output System, indica il programma residente nell'hardware che all'accensione effettua le prime operazioni di avvio del sistema.
BROWSER
Software che consente di recuperare, presentare e navigare determinate risorse sul web (pagine, immagini, video, canzoni o altri tipi di contenuti) identificandole attraverso un URL.
I browser più utilizzati sono Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari, Opera e Edge.
BUG
Nel gergo informatico il termine bug, o baco, indica un difetto o malfunzionamento presente in un programma.
C
CACHE
Con il termine cache in informatica si indica un'area di memoria estremamente veloce, ma solitamente di un basso ordine di grandezza di capacità. Il suo scopo è di velocizzare l'esecuzione dei programmi.
Per esempio ogni volta che si apre un browser per visitare un sito questo si connette ad internet e scarica sul pc alcuni file temporanei nella cache del browser; in questo modo quando si visiterà nuovamente la pagina web, il caricamento sarà molto più veloce in quanto il browser attingerà immediatamente dai dati salvati nella memoria temporanea.
CASE SENSITIVE
Si definisce case sensitive un sistema che distingue il maiuscolo dal minuscolo.
CLIENT
Applicazione che permette all'utente di accedere ai servizi offerti da un server. Un esempio di client sono i browser web e i programmi di posta elettronica (per es. Outlook e Mozilla Thunderbird).
COOKIES
I cookies sono file che tracciano e memorizzano le informazioni specifiche riguardanti la navigazione degli utenti all’interno di un sito web.
Esistono diverse categorie di cookie, con caratteristiche e utilizzi diversi:
a) Cookies tecnici: si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento del sito e sono utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’Utente a erogare tale servizio;
b) Cookies analitici: sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l’utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.
c) Cookies di profilazione: si tratta di cookie persistenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell’utente e migliorare la sua esperienza di navigazione.
d) Cookies di terze parti (analitici e/o di profilazione): si tratta di cookie generati da organizzazioni non facenti capo al Sito, ma integrati in parti della pagina del Sito. Si pensi ad esempio ai “widget” di Google (ad es. Google Maps) o ai “social plugin” (Facebook, Twitter, LinkedIn, Google+, ecc.).
CRITTOGRAFIA
Tecnica che permette di nascondere dati, alterandoli in modo che solo il destinatario in possesso di una 'chiave di decodifica' possa leggerli.
CSS
Acronimo di Cascade Style Sheet; è il linguaggio che definisce la formattazione, cioè l'aspetto visivo e grafico, di una pagina web.
D
DATABASE
Insieme di informazioni strutturate in modo accessibile per la macchina. Tradizionalmente i dati sono organizzati sotto forma di tabella, dove le righe sono chiamate 'record' e le colonne 'campi'.
DHCP
Acronimo di Dynamic Host Configuration Protocol, è un protocollo creato per assegnare automaticamente un indirizzo IP ad un computer client e consentire il caricamento del sistema operativo da un server.
DIRECTORY
In informatica si definisce directory l'indice dei documenti contenuti in una unità di memoria. Esso contiene alcune sotto unità definite sub-directories.
L'organizzazione dei dati si può rappresentare con una struttura "ad albero": quando una memoria di massa viene inizializzata con la formattazione, il Sistema Operativo crea in essa la directory principale, detta Root (radice).
In questa saranno inseriti i collegamenti alle altre directory (i "rami") ed i file (le "foglie").
DNS
Il Domain Name Service è il servizio che su Internet traduce gli indirizzi mnemonici (www.ipsnet.it) nell'indirizzo IP dell'host corrispondente. Il servizio generalmente è fornito dal proprio provider.
DOMINIO
Un indirizzo univoco attraverso il quale si richiama un sito internet sulla rete.
DOS
Acronimo di Disk Operating System, è il sistema operativo Microsoft nato negli anni '80 per i primi Personal Computer. Ha interfaccia a carattere, come la console di Linux.
DRIVER
1) Software che consente al sistema operativo di gestire una periferica.
2) Periferica per la lettura/scrittura di unità di memoria removibili (es. floppy driver).
E
EDITOR
Programma utilizzato per visualizzare e modificare (editare) un file.
Ad esempio Word, è un editor di testo.
EMULATORE
Programma che emula un sistema operativo, permettendo di eseguire su un computer applicazioni scritte per quell'ambiente.
ESEGUIBILE
Software compilato a partire da un sorgente, pronto per essere compreso dalla CPU e quindi eseguito sul computer.
ETHERNET
Ethernet si riferisce a una tecnologia che consente ai dispositivi all’interno di reti cablate di comunicare tra loro.
I dispositivi collegati in Ethernet possono quindi formare una rete e scambiare pacchetti di dati. Ciò crea una rete locale (LAN) su connessioni Ethernet.
F
FAT
Acronimo di File Allocation Table, indica un tipo di filesystem usato nei sistemi operativi Microsoft. Attualmente esiste in diverse varianti: FAT12, FAT16 e FAT32.
FILESYSTEM
Struttura con cui il sistema operativo archivia i file sulle unità di memoria.
In Linux è rappresentato come una struttura ad albero con la directory root alla base che contiene altre directory, le quali ne possono contenere altre per diversi livelli.
FIREWALL
Hardware o software che controlla e filtra il traffico di dati tra una rete o un host ed il resto di Internet, al fine di prevenire accessi non autorizzati e/o abusi.
FIRMA DIGITALE
La firma digitale è un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi asimmetriche a coppia, una pubblica e una privata, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici.
La firma digitale è l'equivalente informatico di una firma autografa apposta su carta ed ha il suo stesso valore legale.
La sua funzione è quella di garantire autenticità, integrità e validità di un documento: tramite l’apposizione della firma digitale, infatti, è possibile sottoscriverne il contenuto, assicurarne la provenienza e garantire l'inalterabilità delle informazioni in esso contenute.
IPSNet è rivenditore autorizzato di servizi InfoCert, tra cui la firma elettronica. Scopri la nostra offerta.
FONT
Aspetto tipografico dei caratteri visualizzati.
FORMATTAZIONE
La formattazione, in informatica, è l'operazione tramite la quale si prepara per l'uso un supporto di memorizzazione di massa, come ad esempio un disco fisso o una sua partizione, per renderlo idoneo all'archiviazione di dati, impostando la struttura del file system che vi verrà creato sopra.
Può venire chiamata a volte anche inizializzazione, sebbene in realtà questa è la fase precedente la formattazione, quella di preparazione logica e scrittura dei dati di etichettatura dell'unità di memorizzazione.
FREEWARE
Metodo di diffusione del software che può essere gratuitamente scaricato ed usato, ma a differenza del software libero, non prevede necessariamente la possibilità di accesso al codice sorgente, studio, modifica ecc.
Un software freeware non è di pubblico dominio, in quanto i diritti su un freeware appartengono ad un ben preciso soggetto. Un esempio è Acrobat Reader©.
FTP
Acronimo di File Transfer Protocol, protocollo usato su reti informatiche TCP/IP per prelevare file da un host server utilizzando un'applicazione client (per esempio FileZilla).
Tramite questo tipo di client è possibile effettuare alcune operazioni, principalmente:
• caricare e scaricare file;
• rimuovere e rinominare file;
• creazione e navigazione delle directory.
G
GATEWAY
Host che interconnette due reti IP.
GUI
Acronimo di Graphical User Interface, indica qualsiasi interfaccia utente caratterizzata dall'utilizzo di elementi grafici e interazione con il mouse.
H
HACKER
Utente con una conoscenza molto approfondita dell'informatica, in grado di scoprire funzionalità al di la di quelle per cui i sistemi sono stati progettati e scoprire nuove falle nella sicurezza.
HARD DISK
Dispositivo hardware del computer che consente l'archiviazione e memorizzazione dei dati su supporti magnetici.
Le principali caratteristiche di un HDD (hard disk drive) sono:
• capacità di memorizzazione, misurata in Giga Byte o Tera Byte. Maggiore è la capacità di memorizzazione, quanti più dati, software etc, è possibile memorizzare;
• velocità del disco fisso, che si distingue in:
◦ velocità di accesso ai dati, ossia il tempo medio necessario per raggiungere i dati salvati sull'HDD;
◦ velocità di trasferimento dei dati;
• volume, ossia la grandezza dei dischi misurata in pollici;
• interfaccia: tipologia di connessione tra hard disk e scheda madre del computer. Si tratta di una caratteristica molto importante poiché interfacce diverse sono tra loro incompatibili.
Le principali interfacce sono: DE (Integrated Drive Electronics), EIDE, SCSI (Small Computer System Interface), FireWire, SATA, USB.
HARDWARE
In informatica il termine hardware indica l'insieme delle componenti fisiche, non modificabili (alimentatori, elementi circuitali fissi, unità di memoria, ecc.), di un sistema di elaborazione dati, in contrapposizione a software, che indica invece le componenti immateriali (programmi).
HOST
Computer ospite che accetta, tramite rete, le richieste di altri PC o terminali, che possono così utilizzare programmi o condividere dati presenti sull'host.
HOSTING
In informatica si definisce hosting (dall'inglese to host, ospitare) un servizio di rete che consiste nell'allocare su un server web delle pagine web di un sito web o di un'applicazione web, rendendolo così accessibile dalla rete Internet e ai suoi utenti.
Tale "server web", definito "host", è connesso ad Internet in modalità idonea a garantire l'accesso alle pagine del sito mediante il web browser dell'host client dell'utente, con identificazione dei contenuti tramite dominio ed indirizzo IP.
HTML
Acronimo di Hyper Text Markup Language, indica il linguaggio con cui vengono codificate le pagine web. Viene interpretato dal browser.
HTTP
Acronimo di Hyper Text Transfer Protocol, è il protocollo utilizzato per il trasferimento di file nel web (pagine HTML, immagini, suoni ecc).
HTTPS
HTTPS (Hyper Text Transfer Protocol Secure, ossia Protocollo di trasferimento ipertestuale sicuro) è una dicitura visualizzata negli URL di un sito Web protetto con un certificato SSL.
Facendo clic sul simbolo del lucchetto nella barra del browser, è possibile visualizzare i dettagli del certificato, compresa l'autorità di emissione e il nome aziendale del proprietario del sito Web.
Leggi il nostro articolo HTTPS: che cos'è e perché è importante per il tuo ranking online.
I
ICMP
Acronimo di Internet Control Message Protocol, è il protocollo utilizzato per veicolare informazioni di servizio (errori, test) necessarie al funzionamento di Internet.
IMAP
Internet Messaging Access Protocol, è il protocollo di gestione della email più flessibile di POP. Consente per esempio di visualizzare l'elenco dei messaggi senza scaricarli sul computer client.
IP
Protocollo basilare di Internet. Ogni host è contraddistinto da un indirizzo IP, costituito da 4 byte (nella versione 4 del protocollo: IPv4), visualizzato spesso nella forma di quattro cifre comprese tra 0 e 255 separate da punti (es. 192.168.0.1).
L'allocazione pubblica degli indirizzi è gestita dal Internet Assigned Number Autority (www.iana.org). La versione Ipv6, ancora poco diffusa, utilizza sei byte per estendere il numero di host indirizzabili.
J
JAVA
Linguaggio di programmazione impiegato anche per includere programmi all'interno di pagine web.
JAVASCRIPT
JavaScript è un linguaggio di scripting lato-client, che viene interpretato dal browser.
Esso viene inserito all'interno di pagine HTML per creare elementi dinamici.
K
KERNEL
Il termine in inglese significa “nocciolo” e indica la parte fondamentale del sistema operativo, che si occupa dell'interazione con hardware e delle funzioni fondamentali di input/output.
L
LAN
Local Area Network, è una piccola rete di interconnessione tra computer generalmente limitata ad un ufficio o edificio. Può a sua volta essere collegata ad Internet tramite un router o un gateway.
LOG
File in cui vengono registrati in ordine cronologico eventi o messaggi di sistema, semplificando la risoluzione di eventuali problemi e tenendo traccia delle attività svolte.
LOGIN
Operazione con cui un utente accreditato viene riconosciuto dal sistema attraverso l'inserimento del nome e della password all'accesso.
M
MAC
Media Access Control, indirizzo identificativo univoco codificato nell'hardware di ogni interfaccia Ethernet.
Sostanzialmente il MAC Address è l'identificativo univoco di ciascun dispositivo di Rete all'interno di una data rete locale.
MODEM
Termine derivato dall'unione delle parole MODulatore/DEModulatore.
Indica il dispositivo che consente la connessione di due sistemi informatici attraverso la normale linea telefonica.
Un modem converte i dati in suoni e li manda sulla linea, mentre all'altro capo un altro modem riconverte i suoni in dati. Il processo avviene contemporaneamente in senso inverso.
MSP
Il MSP, Managed Services Provider, è un’azienda che si occupa di informatica e ha un approccio di outsourcing nei confronti di determinate attività di gestione e manutenzione, al fine di ottimizzare l’utilizzo di risorse e abbassare i costi da parte del committente. Leggi il nostro articolo Cos'è un Managed Services Provider (MSP)?
MULTIMEDIA
La presentazione di dati di natura diversa (testo, audio, video, ecc) nello stesso contesto.
MULTIUTENTE
Si definisce multiutente qualsiasi sistema che consenta a più di un utente di accedervi, anche contemporaneamente, attraverso un proprio account.
N
NFS
Network File System, è il protocollo client/server utilizzato come standard per la condivisione di unità disco in rete.
NTFS
Acronimo di New Technology File System, indica il filesystem proprietario sviluppato da Microsoft negli anni '90 per il sistema operativo MS Windows NT, oggi utilizzato anche in XP.
O
OPEN SOURCE
Software rilasciato con un tipo di licenza che consente ad altri programmatori di apportare liberamente modifiche al codice sorgente dell'applicativo per migliorare le funzionalità o correggere errori, o ridistribuirlo.
P
PARTIZIONE
Le partizioni sono suddivisioni logiche con cui è frazionato lo spazio totale dell'hard disk. Generalmente vengono create prima dell'installazione del sistema operativo e non vengono più modificate.
PATCH
Termine che deriva dall'inglese “pezza” e indica una porzione di codice che viene aggiunta ad un software allo scopo di correggere un bug o aumentarne le funzionalità.
PATH
Il termine path, ossia percorso, in informatica indica la posizione specifica di un elemento (un file o una cartella), all'interno dell'archivio dati, con un determinato filesystem con struttura ad albero.
PDF
Acronimo di Portable Document Format, è un formato creato da Adobe per la distribuzione multipiattaforma di documenti.
PLUGIN
Un plugin è un programma che non agisce in maniera autonoma, ma è di supporto ad un altro software, aggiungendo una nuova specifica funzione ad una applicazione esistente.
POP / POP3
Post Office Protocol, protocollo utilizzato per scaricare i messaggi email depositati sul server di posta.
Utilizzando un account con il protocollo POP (o POP3) i messaggi di posta elettronica sono scaricati dal server e salvati in locale mentre utilizzando il protocollo IMAP (o IMAP4) i messaggi di posta elettronica restano sul server che li gestisce.
La porta standard per il protocollo POP3 è la 110 (o 995 per SSL) e permette ad un client di posta di scaricare tutti i messaggi sul PC in locale, cancellando (configurazione di default) così la posta dal server.
PORTA
Nel protocollo TCP/IP l’indirizzo di connessione di ognuno di questi due terminali è composto da un indirizzo IP e una porta. Ogni servizio è associato ad un numero di porta standard.
Ogni porta è rappresentata da un numero intero di 16 bit (tra 0 e 65535) che ha lo scopo di identificare l’applicazione a cui instradare il flusso di dati, in modo da differenziare le conversazioni tra gli host.
Un computer è così in grado di eseguire molteplici applicazioni, discernendo con assoluta certezza quale di esse abbia originato o debba ricevere il flusso di dati.
POSTSCRIPT
Postscript è il nome di un linguaggio sviluppato da Adobe System Inc. in grado di rappresentare qualunque documento che debba essere inviato alla stampante.
PROTOCOLLO
Un insieme di regole che sistemi (hardware e software) devono rispettare per potere comunicare tra loro.
PROVIDER
Azienda che fornisce il collegamento ad Internet e/o altri servizi informatici.
R
RAM
Acronimo di Random Access Memory, indica la memoria in cui la CPU deposita i dati durante l'elaborazione.
Allo spegnimento della macchina il contenuto di queste memorie è completamente perduto, per cui i dati devono essere prima salvati su un supporto permanente (per es. un hard disk).
RELEASE
La versione di un programma.
ROOT
1) in un filesystem Unix, la directory di livello più alto che contiene tutte le altre, indicata con “/”.
2) il nome di login del superuser, ovvero un particolare utente con pieno potere di accesso a tutto il sistema e a tutti i processi. Per ragioni di sicurezza è opportuno limitare l'accesso in modalità root solo per le funzioni di amministrazione del sistema, ed accedere come utente normale per le attività ordinarie.
ROUTER
Macchina che si occupa di instradare i pacchetti TCP/IP verso l'host di destinazione, definito dall'indirizzo IP contenuto nel pacchetto stesso.
S
SCRIPT
Programma scritto in un linguaggio che non richiede di essere compilato ma è eseguito direttamente da una apposita applicazione.
SERVER
Si definisce server un dispositivo hardware e/o software preposto a fornire servizi ad altri dispositivi detti client.
SHAREWARE
Software che può essere liberamente scaricato ed utilizzato gratuitamente per un periodo di tempo determinato oppure con funzionalità limitate.
Per abilitare l'utilizzo illimitato e a tempo indeterminato è necessario pagare una quota all'autore.
SMTP
Simple Mail Transfer Protocol. É il protocollo utilizzato per inviare messaggi email da un client di posta ad un server su Internet.
SOCKET
1) Elemento software attraverso il quale una applicazione si connette ad un protocollo di rete.
2) Un alloggiamento per l'inserimento di un connettore o una parte hardware. Per esempio il socket della CPU.
SOFTWARE
Il termine deriva dall'inglese “soft”, ossia morbido e indica, per contrapposizione con il termine hardware, tutto ciò che in un computer è immateriale, quindi dati ed applicazioni.
SPAM
Posta elettronica indesiderata, generalmente a carattere commerciale ed inviata massicciamente a molteplici utenti. Leggi i nostri articoli a tema SPAM.
SQL
Structured Query Language. Linguaggio standard per la creazione, l'accesso e l'interrogazione di database.
SSL
Acronimo di Secure Sockets Layer, è il protocollo per la comunicazione sicura tra client e server web.
STREAMING
Trasmissione in tempo reale di flussi audio/video su Internet.
STRINGA
Definiamo stringa una qualsiasi sequenza di caratteri, numeri o segni di punteggiatura.
SWAP
Lo swap in informatica è una tecnica consistente nel trasferire parte dei dati dalla memoria RAM all'hard disk liberandola per altre applicazioni nel caso fosse insufficiente.
Il termine si riferisce anche allo spazio su disco in cui vengono scritti i dati, che può essere in forma di file (swap file) o partizione (swap partition).
T
TCP/IP
Transfert Control Protocol / Internet Protocol. Protocollo di comunicazione utilizzabile su reti informatiche, caratterizzato dall'invio dei dati in unità discrete chiamate pacchetti e dall'identificazione degli host per mezzo dell'indirizzo IP. È lo standard di Internet.
TELNET
Procedura di accesso ad un terminale remoto via Internet.
TERMINALE
Punto di accesso ad un sistema informatico costituito da unità di ingresso (es. tastiera, mouse) e unità di uscita (es. monitor, stampante).
U
UNIX
UNIX nasce come sistema operativo nato nel 1969. Si tratta di un ambiente operativo molto potente e multiutente ora implementato in una rande varietà di piattaforme.
Ad oggi è praticamente impossibile trovare una macchina con una versione di UNIX "pura, ma diversi sistemi operativi oggi in uso si basano sul suo codice sorgente, in particolare MacOS e Linux.
URL
Uniform Resource Identifier. É sequenza di caratteri che identifica univocamente l'indirizzo di una risorsa in Internet, come un documento o un'immagine e permette di trovare un sito web.
Semplicemente è l'indirizzo che viene digitato nel browser quando si vuole raggiungere una pagina o un file.
USB
Acronimo di Universal Serial Bus, è il protocollo di comunicazione via cavo tra un computer e qualsiasi periferica compatibile. Supporta la connessione e disconnessione a dispositivi accesi.
V
VNC
Virtual Network Computing: sistema che consente di interagire con un computer remoto, vedendone il desktop come se lo si avesse davanti. Utilizzato per amministrazione remota e teleassistenza.
VPN
Virtual Private Network: protocollo di collegamento tra reti informatiche aziendali attraverso Internet utilizzando un canale sicuro e riservato.
W
WHOIS
Whois è il servizio di reperimento di informazioni relative a nomi di dominio ed utenti.
WI-FI
Si tratta dello standard per reti ethernet wireless, viene comunemente usato negli uffici, abitazioni, locali pubblici, hotel.
WIRELESS
Il termine wireless significa letteralmente "senza filo" e indica il sistema di interconnessione che non utilizza fili, ma onde radio o a volte raggi infrarossi. Comunemente usato negli uffici, abitazioni, locali pubblici, hotel.
WORM
Un worm (letteralmente "verme") è un programma simile ad un virus ma progettato per diffondersi tramite e-mail sfruttando debolezze dei più diffusi client di posta e spesso l'impreparazione degli stessi utenti.
WWW
Sigla che sta per World Wide Web; è il servizio client/server che permette la visualizzazione delle pagine web con il browser.
Il web è un servizio disponibile su Internet, ma non è identificabile con Internet stessa, che comprende molti altri servizi.
X
XML
Acronimo di Extensible Markup Language.
É un linguaggio-codice che permette la definizione, la validazione e la condivisione di differenti formati di documenti sul Web.
XML viene considerato un metalinguaggio sviluppato per supplire i limiti del linguaggio HTML, permettendo una migliore gestione dei dati strutturati.